gaz à effet de serre

Il riscaldamento globale e la crisi energetica richiedono una maggiore responsabilità da parte delle imprese e degli enti locali, sia in termini di riduzione dei consumi energetici che di emissioni di gas serra prodotte.

Controllo delle emissioni di CO2 e riduzione dei costi energetici

Per ridurre il nostro impatto ambientale e raggiungere gli obiettivi di sobrietà, il fattore energetico è una delle principali leve da attivare. Migliorare l’efficienza energetica di un edificio o di un patrimonio immobiliare consente di ridurre il consumo di energia (elettricità, gas, acqua, ecc.) e, di conseguenza, la bolletta energetica. Inoltre, contribuisce a migliorare il comfort degli occupanti, ad aumentare il valore immobiliare dell’edificio e a promuovere pratiche più sostenibili all’interno dell’azienda o della rete di enti locali.

Come si elabora una strategia energetica?

L’attuazione di una strategia di transizione energetica prevede una serie di fasi:

  • Elaborazione di un bilancio energetico tramite un audit o una diagnosi energetica per capire come l’edificio consuma energia e quale impatto ha (emissioni di carbonio, emissioni di gas a effetto serra, qualità dell’aria, ecc.) A tal fine, è essenziale utilizzare una piattaforma di gestione energetica per monitorare tutti gli edifici.
  • Dove possibile, ridurre l’uso di combustibili fossili incoraggiando l’uso di energie rinnovabili.

Come possiamo migliorare le nostre prestazioni energetiche?

Quando si implementa una strategia energetica, è importante utilizzare uno strumento di monitoraggio energetico come savee, il software di monitoraggio energetico di advizeo.

Oltre a centralizzare tutti i vostri dati (IOT, contatori parziali, fatture, ecc.), l’utilizzo di savee vi consentirà di visualizzare rapidamente eventuali scostamenti nel consumo energetico dei vostri edifici e di misurare, monitorare e analizzare tutti i vostri consumi. Grazie al monitoraggio in tempo reale, è possibile visualizzare facilmente le fonti di ottimizzazione ed elaborare piani d’azione pertinenti ed efficaci.

Ecco alcune idee di azioni che potete intraprendere nei vostri edifici per risparmiare energia:

  • Sensibilizzare gli occupanti degli edifici ad adottare comportamenti più eco-responsabili,
  • Adattare la temperatura dei vostri impianti di riscaldamento e climatizzazione (secondo l’Ademe, ridurre il riscaldamento di 1 grado consente di ottenere un risparmio del 7%),
  • Verificare la programmazione oraria degli impianti HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria) e dell’illuminazione affinché siano adeguati all’uso dell’edificio.

Una volta che le azioni sono state implementate e l’edificio ottimizzato, sarà possibile visualizzare le riduzioni nelle bollette energetiche e le emissioni di CO2 equivalenti evitate, nello stesso modo, tramite il software.

I nostri esperti sono al vostro fianco per ottimizzare l’efficienza energetica

Condividi su

Francia : Paris, Lione, Marsiglia, Nantes

La Félicité Paris Sully-Morland
2 Cour de l’Ile Louviers
75004 Paris

Italia : Milano

Via Dei Valtorta, 45
20127 Milano

Spagna

Germania

logos footer

© advizeo 2025 - Note legali - Politica sulla privacy